Ci sono luoghi di lavoro in cui è impossibile accedere senza indossare abbigliamento consono (si pensi ai cantieri dove sono richieste scarpe e altre dotazioni antinfortunistiche) e altri in cui la divisa è solo facoltativa (molte startup in ambito tech forniscono ai propri collaboratori felpe e magliette brandizzate per farli sentire più coinvolti e fin da subito nel progetto, per esempio, ma indossarle non è obbligatorio). Qui di seguito proveremo a scoprire insieme perché, al di là di eventuali obblighi normativi, è sempre importante indossare l’abbigliamento da lavoro giusto.
Non solo comfort e sicurezza, le divise di lavoro sono un segno di riconoscimento
L’abbigliamento da lavoro professionale garantisce, innanzitutto, comfort e sicurezza nelle lunghe ore di lavoro. Ci sono ambienti, come i già citati cantieri o gli ambienti ospedalieri, in cui è fondamentale che il lavoratore possa muoversi liberamente e in tutta comodità e soprattutto non sia esposto a rischi come quello di caduta o di contaminazione chimica o biologica: una divisa è in casi come questi, cioè, più comoda e sicura degli abiti che si indossano per il resto della giornata. Non a caso le normative sulla sicurezza sul lavoro stabiliscono regole ben precise su cosa si deve indossare nelle situazioni e negli ambienti di lavoro più a rischio, focalizzandosi soprattutto sui cosiddetti dispositivi di protezione individuale (o DPI).
Anche dove non sia obbligatorio indossare un determinato tipo di abbigliamento da lavoro, stabilire un dress code da seguire può aiutare a dare al brand una certa immagine e a veicolarla sia tra collaboratori e dipendenti e sia all’esterno. C’è una ragione se gli addetti alle vendite di una boutique di lusso indossano spesso eleganti divise nere, cioè, e nell’immaginario comune lo startupper di un’azienda tech va al lavoro invece in jeans e felpa con cappuccio: nel primo caso anche attraverso l’abbigliamento dei dipendenti si prova a comunicare raffinatezza ed esclusività, nel secondo praticità e smartness.
Tra le ragioni per cui in genere si consiglia di adottare una divisa a lavoro c’è anche creare un maggiore senso di appartenenza tra dipendenti. È il principio che spiega il fascino che hanno per molti divise classiche come quelle delle forze armate. Anche in ambienti meno istituzionali e gerarchici, però, indossare gli stessi abiti aiuta a sentirsi più parte della stessa realtà e a condividere obiettivi e traguardi: per questo, per fare un esempio, gli agenti immobiliari della stessa agenzia portano cravatte con i colori aziendali o con ricamato sopra il logo.
L’abbigliamento da lavoro personalizzato è un ottimo strumento pubblicitario
L’abbigliamento da lavoro personalizzato assolve almeno a un altro compito: fare pubblicità all’azienda. C’è una ragione se i camerieri di un bar appena aperto indossano spesso magliette con il nome e il logo aziendale e lo stesso fanno i commessi di ipermercati e centri commerciali: essere esposti ripetutamente a elementi come nome e logo di un brand ne aumenta la memorabilità e la probabilità, a valle, che si preferisca quel brand ad altri nelle occasioni d’acquisto, specie quando ci sono più competitor. In altre parole? Quando si sta cercando un bar dove fare colazione e non si è habitué della colazione fuori casa è più probabile ricordarsi di quel bar in cui si è entrati una volta per caso ma dove tutti indossavano la maglietta col nome e il logo del posto.