Conosciuta come la capitale della moda, Milano è una delle città italiane più dinamiche e frenetiche. Con una popolazione di oltre un milione di abitanti addizionata ai turisti e ai lavoratori pendolari che ogni giorno si spostano per raggiungere la sede di lavoro, spostarsi in questa città può sembrare un incubo. La rete di trasporti pubblici è vasta e proprio in virtù di ciò può sembrare intricata. Tuttavia, le soluzioni sono tante, non solo autobus ma anche metropolitana, tram, taxi e altri trasporti privati si muovono per la città ad ogni ora del giorno e della notte.
Se devi recarti a Milano e hai paura di non riuscire a districarti nella rete di trasporti e strade, questa guida fa per te! Analizzeremo le principali modalità di trasporto, i problemi più comuni e alcune soluzioni pratiche per migliorare la tua esperienza di viaggio in città.
I problemi più comuni
Contenuto
Per comprendere come muoversi al meglio, per prima cosa bisogna capire i problemi che potrebbero insorgere. Se da un lato Milano vanta un’ampia rete di strade e trasporti pubblici, ciò non vuol dire che siano esenti da intoppi e cambiamenti di percorso.
Per chi si sposta in macchina ma così come pullman e navette, non è una novità che il traffico a Milano sia uno dei peggiori in Italia. Ore di punta, eventi, e giornate di pioggia possono rendere gli spostamenti un vero incubo, allungando i tempi di viaggio di molto rispetto alle previsioni. Collegato all’auto vi è il problema del parcheggio, i posti sono pochi e prima di trovarne uno possono passare anche svariati minuti.
Per chi utilizza i mezzi pubblici invece anche se la rete dei trasporti pubblici milanese è piuttosto sviluppata, non è immune a ritardi e imprevisti. Inoltre, bus, tram e metropolitane possono essere affollati o in ritardo, specialmente durante le ore di punta.
Soluzioni e consigli per muoversi meglio a Milano
Anche se ci sono alcuni ostacoli, esistono diversi modi per rendere più agevoli gli spostamenti a Milano.
La metropolitana di Milano è probabilmente il modo più veloce per spostarsi, soprattutto durante le ore di punta. Il sistema conta quattro linee principali facilmente riconoscibili dai colori rosso, verde, giallo e lilla, che collegano in modo efficiente gran parte della città. Hanno una frequenza elevata delle corse con un tempo di percorrenza ridotto rispetto ad auto o bus.
Negli ultimi anni, Milano ha anche investito molto in sistemi di bike-sharing. Grazie a una rete sempre più estesa di piste ciclabili, la bicicletta sta diventando una valida per chi preferisce evitare il traffico e l’affollamento dei trasporti pubblici.
Per chi ha bisogno di un’auto solo occasionalmente, il car-sharing può essere una soluzione pratica e conveniente. Così non si avrà nessun problema di parcheggio, né di manutenzione e assicurazione.
Una alternativa, magari per i percorsi più lunghi o che richiedono particolari attenzioni come quelli per gli aeroporti, è il taxi. I tempi di percorrenza variano in base alla distanza e al traffico e così pure i costi, maggiore sarà la tratta e più alto sarà il prezzo. In ogni caso è meglio concordare prima col conducente le tariffe. La prenotazione taxi Milano Malpensa, ad esempio, è semplice, basta andare sul sito e seguire gli step.
Consigli pratici
Per affrontare tutto ciò ecco alcuni consigli pratici. La base è nella pianificazione, se ti sposti in auto, controlla il traffico e il meteo prima di partire. Questo ti permetterà di evitare sorprese e scegliere il percorso migliore.
Successivamente, evita le ore di punta. Se possibile, cerca di evitare di spostarti tra le 7:30 e le 9:30 o tra le 17:30 e le 19:30. Sono le fasce orarie in cui il traffico e l’affollamento dei mezzi pubblici raggiungono i picchi massimi a causa dei lavoratori.
Infine, se utilizzi frequentemente i mezzi pubblici, valuta la possibilità di fare un abbonamento mensile o annuale. Risparmierai tempo e denaro rispetto all’acquisto di singoli biglietti.
















