sito web

Nel 2025, avere un sito web è diventato obbligatorio per tutti coloro che esercitano una professione o che hanno un’attività e sono alla ricerca di nuovi clienti. A differenza di quanto poteva accadere in passato, però, non è più sufficiente avere una semplice pagina web per aumentare il proprio volume d’affari.

A causa di diversi fattori, come l’evoluzione della tecnologia, l’aumento della concorrenza e il cambiamento delle abitudini dei clienti, un sito web deve avere ormai alcune caratteristiche peculiari per essere ai passi coi tempi. Ma quali sono queste caratteristiche?

Di seguito, ti elenchiamo quelle che secondo noi sono le tre che non possono proprio mancare quando contatti una web agency. A tal proposito, ti consigliamo questo utile approfondimento sui costi relativi alla creazione di un sito con queste caratteristiche.

Velocità e ottimizzazione

Contenuto

Visto il ritmo elevato con cui tutto si muove intorno a noi, si può facilmente intuire che anche i siti web devono essere veloci e scattanti. Cosa significa nel concreto?

Le persone vogliono ormai risposte veloci alle proprie ricerche, che si tratti di leggere una notizia, di acquistare un capo d’abbigliamento o richiedere un servizio. Se le pagine si caricano lentamente, a partire dalla home page, il rischio è che lo abbandonino, rivolgendo le loro attenzioni verso la concorrenza.

Oltre all’aspetto pratico, la velocità di caricamento è fondamentale anche per l’ottimizzazione SEO, di cui abbiamo ampiamente parlato qui, dato che Google premia, in termini di visibilità, i siti che hanno tempi di caricamento più rapidi.

Design responsivo e accessibilità

Come abbiamo accennato nell’introduzione, uno dei fattori di cui tenere conto quando si progetta un sito web nel 2025 è la tendenza sempre maggiore di effettuare le proprie ricerche sui dispositivi mobili.

Se un tempo, infatti, le persone si collegavano quasi esclusivamente dai PC fissi domestici o dai computer portatili, già da qualche anno, come emerge da questo studio, la maggior parte degli acquisti online avviene tramite smartphone (anche quando si è in casa).

Per questo motivo, non possono essere più progettati per essere fruiti esclusivamente dagli schermi dei PC, ma devono adattarsi a ogni tipo di schermo rimanendo funzionali e veloci.

Altro concetto chiave, quando si parla di questo argomento, è l’accessibilità, ovvero la possibilità di un sito di essere navigato in maniera agevole anche da coloro che hanno disabilità, rispettando le linee guida di accessibilità.

Esperienza utente e personalizzazione

Un sito per essere apprezzato dagli utenti che già lo conoscono e attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti, deve assolutamente garantire un’ottima esperienza utente.

Nel 2025, esistono ormai diversi strumenti, alcuni dei quali basati sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (come i chatbot), che permettono di fornire assistenza continua già dal momento in cui si entra per la prima volta sulla home page, accompagnando il visitatore durante la navigazione.

Differentemente dal passato, uno dei trend principali che riguardano in generale tutto il settore del marketing è la personalizzazione dei contenuti. Gli utenti, infatti, adesso non si accontentano più di visitare semplicemente un sito per informarsi o per acquistare un prodotto, ma vogliono anche interagire con il brand o con il professionista, spinti dal desiderio di sentirsi speciali e di vivere un’esperienza unica.

Ecco, quindi, che il sito di un e-commerce o di un professionista può essere arricchito magari da un blog, in grado di offrire articoli o guide specifiche per il target di riferimento, o rimandare ai canali social che il brand deve essere bravo, magari seguendo questi consigli,  a sfruttare per raggiungere il proprio pubblico di riferimento.